Il progetto europeo “A.A.C.cessible Culture: museums for everyone developing the Alternative Augmentative Communication Tools”, promosso in qualità di capofila da Solidarietà e Lavoro con la collaborazione di 6 partner internazionali, intende rendere fruibili i contenuti culturali a persone con deficit comunicativi attraverso le strategie della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

Grazie al progetto sono stati creati percorsi e strumenti specifici per visite, approfondimenti e laboratori per rendere fruibili a tutti i visitatori i luoghi di cultura con i loro contenuti. Le barriere comunicative si possono superare attraverso strumenti dedicati come:

  • Social Guide: un racconto visivo, con foto e brevi testi, che descrive ciò che i visitatori incontreranno mentre visitano un museo o un sito culturale aiutandoli a familiarizzare con la struttura, le collezioni e le opere esposte.
  • Check list: informazioni sulle principali opere e servizi disponibili tramite l’uso di immagini e fotografie, offrendo ai visitatori la possibilità di esprimere i propri interessi e bisogni semplicemente selezionando le opere che vogliono vedere durante la visita.
  • Sensory map: una mappa sensoriale che mostra il tracciato generale del percorso di visita, la collocazione delle opere principali e gli elementi che potenzialmente potrebbero creare disturbo e generare sollecitazioni sensoriali.
  • Guida in CAA: una guida che descrive gli argomenti ed i concetti più rilevanti espressi con frasi/concetti semplici trasposti in simboli.

Seleziona la struttura ed inserisci la tua mail per ricevere il materiale ed iniziare la visita!

PALAZZO ROSSO

Perché tutti possano godere dello splendore di Palazzo Rosso, è possibile visitare l’antica dimora con gli strumenti realizzati grazie al progetto europeo A.A.C.cessible Culture. In questa sezione potrete richiedere i seguenti strumenti: Guida in CAA, Social Guide, Check list e Mappa sensoriale.

Per maggiori informazioni su come accedere a questa opportunità di visita, sugli strumenti propedeutici alla visita disponibili o prenotare una visita inclusiva, contattateci alla mail biglietteriabookshop@comune.genova.it