La sesta edizione del Paganini Genova Festival
si svolgerà dal 27 Maggio al 7 Giugno 2023
.

 

Il Paganini Genova Festival rappresenta la più ambiziosa e significativa celebrazione del massimo violinista di ogni tempo.

Nato nel 2017, offre una nutrita serie di eventi vari e di qualità: concerti e conferenze, laboratori, masterclass di violino, visite guidate, momenti di studio e ricerca, eventi per bambini e giovanissimi e iniziative collaterali.

Tante le composizioni di Paganini eseguite: alcune celeberrime, insieme ad altre meno note o veramente rare: ogni anno una panoramica rappresentativa ed esaustiva dell’intero arco creativo paganiniano. Tra le sedi delle iniziative troviamo soprattutto luoghi legati alla vita di Paganini: chiese, palazzi, teatri testimoni di momenti salienti di una carriera leggendaria, nonché monumenti architettonici di rilievo artistico e storico straordinario.

Ma obiettivo ultimo del Festival è quello di far conoscere le inesauribili ed affascinanti sfaccettature di un personaggio che non ha avuto eguali nel suo tempo, che ha soggiogato le platee di tutta Europa, cambiando, grazie anche ad un talento imprenditoriale di prim’ordine, il modo di fare e organizzare l’attività musicale. La profondità umana – testimoniata da coloro che lo frequentarono e dalle sue stesse lettere – e allo stesso tempo la grande vulnerabilità fisica, compensata da un carattere fortissimo nel perseguire gli obiettivi artistici, il coacervo di doti e difetti, fanno di Paganini un artista moderno, vicino alla sensibilità del nostro tempo: una delle maggiori risorse che Genova può giocare sul palcoscenico di una visibilità internazionale cui ambisce fortemente e che merita, nel nome del suo figlio universalmente più ammirato.

Scopri e prenota i concerti

PROGRAMMIAMO un viaggio?

La Maddalena Penitente di Canova ha viaggiato molto e oggi si trova negli U.S.A.! Dopo aver ripercorso insieme le principali tappe dei suoi spostamenti, programmeremo un robot che ne simulerà il viaggio!     Attività ludico-didattica ideata dal progetto “Viceversa: illuminare e connettere”, vincitore del

Technomurales, dal pensiero alla parete!

Quanti passaggi sono serviti a Canova per arrivare a realizzare un capolavoro come la Maddalena o agli street artist per creare i loro murales?   Anche noi penseremo insieme ad un tema, lo svilupperemo su tablet e poi lo diping… NO! a dipingere per noi